Assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali ed eventi catastrofali
24 gennaio 2025
Il Decreto Milleproroghe ha posticipato al 31 marzo 2025 l'obbligo previsto dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213, art. 1, commi 101-112) per le imprese italiane iscritte alla CCIAA di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni diretti causa da calamità naturali ed eventi catastrofali (sismi, alluvioni, frane, inondazioni, esondazioni).
Punti principali:
- Ambito di applicazione: L'obbligo riguarda:
- Imprese con sede legale in Italia o all'estero con organizzazione stabile in Italia, iscritte al Registro Imprese.
- Beni aziendali elencati all'art. 2424 del Codice Civile (immobilizzazioni materiali: terreni, fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature).
- Caratteristiche del contratto assicurativo:
- Scoperto/franchigia massimo del 15%.
- Premi proporzionali al rischio.
- Conseguenze per mancata assicurazione: Esclusione da contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubbliche, anche in caso di eventi calamitosi.
- Esenzioni:
- Imprese non iscritte al Registro Imprese.
- Imprese agricole (già coperte dal fondo mutualistico nazionale).
- Imprese con beni immobili in abuso edilizio o costruiti senza autorizzazioni.
Nota: La norma non sarà operativa finché non sarà emanato un decreto attuativo del MEF e del Ministero delle Imprese.
Si invitano le imprese a contattare la propria agenzia assicurativa per adeguarsi.
Studio Sirini
Archivio news